martedì , 3 Ottobre 2023

19° Rally Colli del Monferrato, 87 i partenti ufficiali, domani mattina il via

Ottantasette sono gli equipaggi che prenderanno ufficialmente il via domani mattina, a partire dalle 8:31, per la diciannovesima edizione della Ronde Colli del Monferrato e del Moscato. Si sono registrate solo due defezioni alle verifiche odierne, quella di Villa-Banaudi, iscritti con una Fiat Seicento A0, e quella di Bonifacino-Tesi, su Peugeot 106 N2.
gino_shake
Una splendida giornata di sole ha accompagnato questa prima giornata di manifestazione, riservata alle operazioni preliminari di verifica ed allo shakedown, test con le vetture da gara che ha dato i primi riscontri ai big che si sfideranno domani. Canelli nel frattempo si è animata ed ha letteralmente abbracciato i concorrenti con il solito calore che contraddistingue questa località. Il sostegno da parte della Pro Loco agli organizzatori di Vm Motor Team e Team Cars 2006 è un eccellente esempio di collaborazione; il Rally viene utilizzato come mezzo di promozione per un territorio ricco di tesori storici, culturali ed eno-gastronomici.

Il pubblico è accorso numeroso già dalle prime ore delle verifiche, per poi spostarsi sul tratto di strada utilizzato per lo shakedown, che ha regalato le prime emozioni ai tanti appassionati presenti. Le top car hanno scaldato l’atmosfera, ma dalle prime indicazioni e molto difficile fare un pronostico per la gara di domani.

La prova speciale “Canelli” sarà percorsa quattro volte e, a differenza delle passate edizioni, saranno validi tutti i tempi registrati. La nuova normativa infatti prevede che nel format “ronde” non sia più scartato il peggior tempo realizzato da ogni concorrente. Non saranno dunque ammessi errori o distrazioni fin dai primi metri e, con una prova lunga nove chilometri, è lecito aspettarsi una gara che si deciderà sul filo dei secondi, molto probabilmente all’ultimo metro di prova speciale. I riflettori sono puntati su Marco Strata (Mitsubish Lancer R4), vincitore delle ultime due edizioni, ma il genovese quest’anno dovrà vedersela con una concorrenza numerosa ed agguerrita.

Ci riproverà Alessandro Gino, vicino al successo nel 2015 con la Mini, ma in tanti sono pronti a scommettere su Alessandro Bosca, dotato sì si una vettura sulla carta leggermente inferiore (la Ford Fiesta R5), ma velocissimo e profondo conoscitore delle strade locali. Attenzione anche al pavese Massimo Brega, che con un’altra Mitsubishi R4 si aggiunge alla lunga lista dei candidati alla vittoria.
Altro papabile per il podio assoluto è certamente Elwis Chentre, che proverà ad inserirsi nella lotta al vertice con la Mitsubishi Lancer N4, mentre è luna la lista dei possibili outsider, ad iniziare dalle altre due WRC di Tortone (Ford Fiesta) e Pettenuzzo Jr (Ford Focus). Osservati speciali anche Fassio (Mitsubishi R4) ed i piloti della classe Super 2000 Gagliasso, Ronzano, Grasso, “Iceman” e Mastrazzo.

Leggi anche

19° Rally Colli del Monferrato e del Moscato, vittoria per Gino su Mini WRC

E’ andata ad Alessandro Gino e Marco Simone Ravera la diciannovesima edizione della Ronde Colli …