Dopo aver annunciato a inizio anno che Citroën Racing è il fornitore esclusivo di auto da rally per il Campionato Junior WRC , la FIA ha appena pubblicato i regolamenti e il calendario del mondiale per i campioni del futuro. Il FIA Junior WRC si articolerà in sei round , con il primo della stagione in Portogallo (03-06 aprile). Al volante delle Citroën DS3 R3 , i concorrenti si sfideranno per cercare di scrivere il loro nome nell’albo d’oro dei vincitori, inaugurato dal pluricampione del mondo Sébastien Loeb , che vinse il titolo nel 2001 con una Citroën Saxo Super 1600. Il campione FIA Junior WRC vincerà un programma nel WRC2 per il 2015 con una Citroën DS3 R5.
Da quando è stato introdotto nel 2001, il FIA Junior WRC, è visto come un trampolino di lancio per i giovani piloti che cercano di raggiungere il livello superiore, e quindi il World Rally Championship. La storia di questa categoria è strettamente legata a quella della Citroën Racing, che in diverse edizioni ha primeggiato con proprio piloti clienti: Sébastien Loeb ( 2001) , Dani Sola ( 2002) , Dani Sordo ( 2005) , Sébastien Ogier (2008) e Martin Prokop ( 2009) .
Dopo il passaggio ad un formato monomarca nel 2011 , il FIA Junior WRC è ora in procinto di entrare in una nuova era con Citroën Racing. Uno dei modelli di punta della categoria “due ruote motrici “, sia in termini di prestazioni e affidabilità è proprio la Citroën DS3 R3, scelta per essere utilizzata da tutti gli equipaggi che partecipano al campionato WRC Junior. Al fine di tutelare gli equipaggi intenzionati a prender parte al campionato, Citroën Racing ha selezionato diverse squadre o team. Questi operatori dovranno fornire ai driver, con un programma “chiavi in mano” e un prezzo fisso, la fornitura della vettura, il personale della squadra, i pezzi di ricambio, le tasse d’ iscrizione, l’assicurazione di corsa , alloggio , ecc. Tutti i concorrenti useranno gomme Michelin e carburante FIA, anch’essi inclusi nel servizio fornito dalle squadre. Dal punto di vista sportivo, il FIA Junior WRC è accessibile ai conduttori di età inferiore a 28 anni . Il calendario si compone di sei manifestazioni (Portogallo , Polonia , Finlandia, Germania , Francia e Galles GB). I punti sono assegnati utilizzando la scala standard FIA , e tutti i risultati contano per la classifica generale finale. I driver sono inoltre inseriti nel WRC3 e possono quindi anche tentare di vincere quest’ulteriore titolo .
Citroën Racing e i suoi partner, premieranno il campione FIA Junior WRC, con un programma nel WRC2 2015 di sei round, al volante di una Citroën DS3 R5 . Il campione del futuro sarà dunque il successore di Sébastien Chardonnet , vincitore della serie 2013 driver TOP Citroën, che sta godendo di un supporto simile nella stagione in corso. In aggiunta al titolo piloti assegnato dalla FIA, Citroën Racing organizza una classifica squadre . Per partecipare , ogni squadra deve inserire due vetture e i punti segnati da entrambe le vetture saranno conteggiati in questa classifica. Citroën Racing offrirà alla squadra vincitrice la possibilità di seguire direttamente la DS3 R5 assegnata al campione FIA Junior WRC
Le 6 tappe del FIA Junior WRC
3-06 aprile : Rally de Portugal
26-29 giugno : Rally Poland
31 Luglio – 3 agosto : Rally di Finlandia
21-24 agosto : Rallye Deutschland
2-5 ottobre : Rallye de France -Alsace
13-16 novembre : Wales Rally GB