Eccezionale costanza del campione del mondo in carica: il francese Sebastian Ogier, con la sua Polo WRC, in queste ore impegnato nelle ardue speciali messicane, dimostra di aver testa e piede per poter vincere l’impegnativo round del Rally Mexico. Dopo la prova speciale 13, la lunghissima Otates con i suoi 53,69km, Ogier guida la classifica con ben 49″ di vantaggio sul compagno di squadra Jari Matti Latvala, anch’egli costante e veloce. Insomma la Volkswagen è sempre la casa da battere. Un pò irruento Andreas Mikkelsen, che come testimonia la foto in basso, è costretto al ritiro. Il norvergese aveva già commesso un errore nella PS3 affermando ““In quel tratto c’è un cambio di direzione molto veloce e la mia nota non era giusta per quel punto. Sono finito subito fuori strada con il posteriore e ho danneggiato la ruota. Subito dopo sono finito fuori strada col posteriore danneggiando successivamente la ruota che ha impattato contro delle pietre”.
Con estrema soddisfazione gli appassionati vedono la Hyundai in notevole ripresa, grazie ad un Thierry Neuville attento e veloce, al momento la casa coreana sta ottenendo una grandissima terza posizione assoluta. Gli italiani vanno forte, i tempi ottenuti da Max Rendina e Lorenzo Bertelli sono da alta classifica nelle rispettive categorie. Purtroppo Bertelli autore di alcune prove sopra le righe, con tempi da WRC, ha salutato la compagnia dopo l’incidente della PS 12, così come documentato in foto. I Laziali della Quinta Zona, Max Rendina e Mario Pizzuti, con la Lancer targata Ralliart, stanno stupendo davvero. Al momento si trovano in una sensazionale undicesima posizione assoluta e primi nella coppa produzione (il vero obbiettivo di Max). Benissimo anche il giovane di casa Ford, Evans, il russo Martin Prokop e il padrone di casa Benito Guerra. Cris Atkinson al ritorno nel WRC sta conducendo un ottima gara come seconda guida Hyundai. Peccato per il ritiro di Mads Ostberg leader nella giornata di ieri. Problemi elettrici hanno fermato Mikko Hirvonen già nelle precedenti prove. Di seguito la top ten del Rally Messico dopo la Ps13:
1. | 1 | ![]() |
2:40:49.7 | ||
2. | 2 | ![]() |
2:41:38.7 | +49.0 | +49.0 |
3. | 7 | ![]() |
2:44:41.3 | +3:02.6 | +3:51.6 |
4. | 6 | ![]() |
2:44:52.4 | +11.1 | +4:02.7 |
5. | 21 | ![]() |
2:46:45.1 | +1:52.7 | +5:55.4 |
6. | 11 | ![]() |
2:48:41.5 | +1:56.4 | +7:51.8 |
7. | 8 | ![]() |
2:50:19.2 | +1:37.7 | +9:29.5 |
8. | 32 | ![]() |
2:53:51.2 | +3:32.0 | +13:01.5 |
9. | 5 | ![]() |
2:56:38.5 | +2:47.3 | +15:48.8 |
10. | 3 | ![]() |
2:57:31.7 | +53.2 | +16:42.0 |
Copyright © rallyplus.it: puoi ripubblicare i contenuti di questo articolo solo parzialmente inserendo un link al post originale.