domenica , 28 Maggio 2023

Rally Mexico 2014, Citroën pronta con Ostberg e Meeke

Delle nove edizione del Rally Mexico valevoli per il WRC, sei sono state vinte da Citroën. Tra il 2006 e il 2012, Sébastien Loeb e Daniel Elena sono stati imbattibili con la loro Xsara (2006), C4 (2007-2010) e DS3 (2011 e 2012). Oltre al nove volte campione del mondo, altri quattro equipaggi sono saliti sul podio del Rally Mexico con Citroën: Carlos Sainz / Marc Marti nel 2004, Sébastien Ogier / Julien Ingrassia e Petter Solberg / Phil Mills nel 2010 e Mikko Hirvonen / Jarmo Lehtinen nel 2012 e 2013.

Citroen DS3 WRC al Rally Mexico

Resistere all’ altidudine
Dal 2004, le squadre del World Rally Championship, hanno dovuto affrontare una nuova sfida nel turno messicano del WRC. Parte della gara sarà svolta su un percorso molto compatto intorno León e Guanajuato, dove le prove speciali saranno tutte svolte su strade situate ad almeno 1.800 metri sul livello del mare, con un picco vicino ai 2.800 metri. Gli ingegneri Citroën Racing cercano quindi il modo per fronteggiare gli effetti delle leggi della fisica. “Dobbiamo adattare il motore a questo ambiente”, ha spiegato Didier Clément, Direttore Operations Engineer per la DS3 WRC, “la mappatura del motore viene regolata per ridurre la perdita di potenza. Se non facessimo questo lavoro specifico, perderemmo circa il 10% della potenza massima ad ogni 1.000 metri di altitudine.”

Due tipi di test sono necessari per preparare questo rally: prove al banco per il motore e dei test in montagna: “E’ difficile replicare le condizioni che abbiamo in Messico, qui in Europa. Nel sud della Spagna, siamo in grado di testare i motori per le grandi altitudini, ma non con lo stesso calore o gli stessi vincoli. Però l’esperienza che abbiamo acquisito in questi anni ci aiuterà comunque a preparare in modo efficace il rally.”

“L’idea è quella di perdere il meno energia possibile, ma anche di ridurre i tempi di risposta in accelerazione”, ha aggiunto Didier Clément, “Un motore ha bisogno di aria, un sacco di aria fresca, al fine di operare in modo efficace. In Messico, c’è meno aria e fa caldo, quindi abbiamo bisogno di una mappatura realmente efficace!”

Mads Ostberg doma la Citroen DS3 WRC su ghiaia
Dopo la firma con il Citroën Total Abu Dhabi World Rally Team a inizio stagione, Mads Ostberg e Jonas Andersson, hanno impressionato nei primi due eventi invernali del calendario WRC. Quarti al Rallye Monte-Carlo e terzi al Rally di Svezia, la coppia scandinava dovrà essere competitiva nella prima uscita con la Citroën DS3 WRC sulla ghiaia. Sempre più a suo agio nella nuova squadra, Mads Ostberg ha fatto numerosi test in Spagna per prendere confidenza con la sua DS3 WRC sulla ghiaia.

“Stiamo ancora imparando”, ha ammesso il norvegese, “ma ogni km che percorriamo in macchina mi rende felice. Prima della Svezia, ho già apprezzato come la macchina è gestita. L’esperienza acquisita sulla neve e questa prima giornata sulla ghiaia mi hanno dato tanta fiducia. Stiamo lavorando bene con la squadra. Insieme capiamo perfettamente tante cose e stiamo facendo otttimi progressi”.

Dopo aver gareggiato in Messico negli ultimi tre anni, con il miglior risultato un quarto posto assoluto nel 2012, Mads Ostberg spera di fare ancora meglio quest’anno: “Anche se dobbiamo tenere presente che il Rally del Messico sarà il nostro primo rally su ghiaia con la DS3 WRC, ma sono convinto che saremo competitivi. Io sono positivo. Un podio sarebbe un ottimo risultato.”

Kris Meeke prova diversi set-up per la prima esperienza in Messico
Come è avvenuto in Svezia il mese scorso, Kris Meeke prenderà parte ad un nuovo evento. L’irlandese del Nord non ha mai gareggiato prima d’ora in Messico, a differenza del suo co-pilota Paul Nagle, che è venuto a León nel 2006 e 2007.

“Non sarà la stessa come nell’ultimo rally, dove mi sono dovuto abituare a guidare sulla neve”, ha ribadito Kris, “questa volta, sarà sulla ghiaia e quindi dovrebbe essere molto più semplice perché ho già un bel po ‘di esperienza su questa superficie.”

Kris Meeke ha dimostrato che era molto veloce lo scorso anno sulle prove finlandesi e australiane del WRC: “Ma il Messico richiede un diverso set-up. Ho lavorato sui video e ho ascoltato con attenzione i consigli dalla squadra e da Mads. Ho ancora qualcosa da imparare, ma sono soddisfatto del set-up che abbiamo trovato nei test. Il calo di potenza potrebbe essere un vantaggio per me perché ho un sacco di esperienza con motori aspirati. Hanno bisogno di uno stile di guida leggermente diverso e quindi non dovrebbe essere un problema per me. Mi concentrerò sulla mia gara”, ha continuato, “so che avrò una buona posizione di partenza per il primo giorno. L’obiettivo è quello di segnare più punti possibile sugli eventi all’estero. Sarei contento di posizionarmi nei primi cinque.”

Un percorso alto e compatto
Incentrato nella regione di Guanajuato, il Rally del Messico è un evento particolarmente compatto. La distanza totale della gara è stata fermata anche quest’anno a soli 1.038 km, il 39% dei quali dispone di tratti cronometrati. Quattro prove speciali sono comunque tra le più lunghe della stagione, tra i 43 e i 56 chilometri. C’è una differenza di tempo di sette ore con la fabbrica di Versailles (GMT-6).

La manifestazione prenderà il via Giovedi 6 marzo alle 20:00 ora locale, nel cuore di Guanajuato, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo un avvio con una cerimonia colorata e spettacolare, gli equipaggi potranno completare la brevissima super-speciale di 1,01 chilometri lungo le vie della città. Dopo aver trascorso la notte a León, la prima mattina del rally sarà caratterizzata da quattro fasi. Dopo Los Mexicanos (9,88 km), la fase lunga chilometri 44.03 El Chocolate, fornirà i primi dati sui distacchi tra gli equipaggi. La SS4 Las Minas (15,59 km), sarà trasmessa in diretta prima che le WRC tornaranno a León, per una breve fase con Parque Bicentenario Guanajuato (2,6 km). Le stesse quattro fasi verranno eseguite di nuovo nel pomeriggio, dopo una pausa assistenza di 30 minuti, con due prove su un palcoscenico speciale, il León Autodromo.

Con i primi 150 km fatti, i piloti riprenderanno il Sabato, con quattro prove lunghe oltre 30 km. Dopo il noto Ibarrilla (30,33 km), gli equipaggi affronteranno Otates con i suoi 53,39 km. L’assistenza di mezzogiorno con una durata di 30 minuti, fornirà una breve pausa prima che gli equipaggi completeranno un secondo passaggio su Ibarrilla. Continueranno poi su Otatitos, una versione più breve di Otates, lunga 43,06 km. La seconda giornata si concluderà con un’altra prova televisiva, El Brinco, svolta in una sezione di 8,25 km in comune con Otates, e due giri sul palco super-speciale. Questa tappa copre circa 86,06 km.

L’ultimo giorno dispone di quattro fasi. Dopo una fase di super-speciale, la cui lunghezza è raddoppiata la Domenica, gli equipaggi partiranno per la tappa più lunga nella prima parte della stagione: infatti Guanajuatito è lunga circa 55,92 km. Con nessuna sosta in assistenza completeranno la manifestazione, svolgendo la Ps Derramadero (11,63 km) e un secondo run su El Brinco (8,25 km), che sarà anche trasmessa in TV e valevole come Power Stage.

Il rally finirà a León Domenica 9 marzo dalle 02:30. Come ogni anno, ai vincitori saranno offerti un paio di stivali da cowboy, una specialità regionale. Un’altra novità per quest’anno: il parco assistenza non sarà più situato all’interno della León Poliforum, ma al di fuori di esso, sul corso, centro di scena della super-speciale.

Copyright © rallyplus.it: puoi ripubblicare i contenuti di questo articolo solo parzialmente e solo inserendo un link al post originale.

Leggi anche

Test tecnico Citroën DS3 R5

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica sui test delle auto impegnate nella disciplina dei rally. …