sabato , 30 Settembre 2023

Sabelt, nuovi accordi con team prestigiosi

Crescono i brand mondiali impegnati nei principali campionati racing a quattro ruote, che si affidano ai prodotti Sabelt per l’allestimento della vettura e per l’abbigliamento tecnico. Sabelt, società del Gruppo Brembo, è leader riconosciuto nei suoi settori di attività e nel 2014 debutterà nel mondiale Turismo WTCC con la Citroën di Sebastian Loeb e inaugurerà una nuova partnership con Hyundai Motorsport nel mondiale rally WRC.

Sabelt_GT620 seat

Nel massimo campionato a ruote scoperte, la Formula 1, Sabelt l’anno prossimo fornirà sei team, mentre conferma la collaborazione con Audi, Aston Martin e altri team nei campionati Endurance. Al prossimo Autosport International di Birmingam, 9-12 gennaio 2014, la società italiana presenterà i suoi prodotti di punta a partire dalla nuova tuta superleggera e dalla cintura con nastro e fibbia alleggerite.

Campionato WRC, World Rally Championship
A fianco della rinnovata collaborazione con Citroën (con Sebastian Loeb, che l’anno prossimo si cimenterà nel mondiale Turismo), Sabelt ha firmato un accordo di partnership con Hyundai Motorsport, che prevede l’allestimento della vettura e la fornitura di abbigliamento per piloti, meccanici e staff. Da sottolineare la fornitura del sedile GT-620, omologato 8862, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente la sicurezza. Il sedile GT-620 è in carbonio ad alta resistenza, prevede l’impiego di foam strutturali, con una combinazione di materiali e stratifiche specifici nelle diverse zone della scocca. L’installazione della sagoma esterna è stata verificata e garantita elettronicamente per i più diffusi modelli di auto da competizione, e presenta un elevato coefficiente di contenimento del corpo. Tutto questo in aggiunta alle caratteristiche tecniche necessarie al superamento della più severa norma emanata sui sedili da competizione, FIA 8862. Il debutto di Hyundai equipaggiata con Sabelt è fissato il 19 gennaio 2014 al Rally di Montecarlo, prima prova del mondiale 2014.

Campionato WTCC, World Touring Car Championship
Citroën debutta nel massimo campionato per vetture turismo e lo fa con Sabelt. La società italiana fornirà all’auto ufficiale del costruttore francese una parte degli accessori vettura più tutto l’abbigliamento tecnico. In questo contesto Sebastian Loeb, nove volte campione del mondo rally, anche lui al debutto nel WTCC, indosserà la nuova tuta superleggera Sabelt realizzata tessuto ignifugo e molto traspirante. Quest’ultima caratteristica gioca un ruolo importante nella scelta dei tessuti degli indumenti: tessuti più traspiranti infatti fanno sì che l’umidità del corpo umano venga allontanata più facilmente, diminuendo così la condensazione del sudore, e aumentando il comfort, favorendo quindi la traspirazione biologica ed aumentando l’isolamento termico. E’ su questa caratteristica che Sabelt ha voluto concentrare lo sviluppo di questo nuovo sandwich: il layer esterno è costituito da un nuovo tessuto Nomex® 3D estremamente traspirante ed è combinato con uno strato intermedio di feltro META PBI e con una fodera in tessuto meta-para aramidico super leggero. Il peso totale del sandwich è di 275 gr/mq.

Sabelt_ultra light suit_TI-700-BL

Formula 1
Saranno sei i team di Formula 1 che nel 2014 si affideranno a Sabelt per le cinture di scurezza, già indossate dal campione del mondo 2013 Sebastian Vettel. Nel 2012 i team forniti da Sabelt erano due e oggi sono cresciuti a sei, un successo basato sull’utilizzo di un nuovo nastro superleggero che, insieme alla fibbia, permette una riduzione del 30% nel peso della cintura. Per la fibbia, in particolare, si è partiti dal design dell’oggetto minimizzando le dimensioni del
corpo e ottimizzando i meccanismi. Al corpo fibbia, 100% alluminio ricavato dal pieno, è stato integrato un anello per sostituire una lingua e per poter eliminare lo scrocco interno. Rispetto alla versione precedente, l’obiettivo è stato raggiunto, ottenendo un saving di peso pari a 35 gr (il peso totale di una cintura F1 è pari a 590 gr).

Gli altri campionati, dall’Endurance ai Monomarca
Anche per il 2014 Sabelt conferma gli accordi di partnership con diversi costruttori nei mondiali endurance e Monomarca. Da sottolineare la collaborazione con Audi, 12 volte vincitrice alla 24 ore di Le Mans, categoria LMP1, con la quale Sabelt ha sviluppato una nuova fibbia specifica per le vetture endurance. Questa è stata studiata per facilitare la maneggiabilità e il comfort del pilota. Il corpo della fibbia, 100% alluminio ricavato dal pieno, è stato munito di “inviti”, di scivoli per facilitare l’ingresso delle lingue. Il baffo integrato nel corpo, permette di impugnare saldamente la fibbia, senza il rischio di confondere l’entrata delle lingue. La maggior superficie di contatto con il corpo, aumenta il comfort del pilota. Questa nuova soluzione permette di risparmiare circa 5 gr, rispetto alla
soluzione precedentemente utilizzata. Tra le altre collaborazioni, ricordiamo quella con Aston Martin, team al quale Sabelt fornisce sia cinture sia abbigliamento tecnico. Anche nel 2014 Sabelt sarà partner del Ferrari Challenge, del Trofeo Abarth e di Renault Sport per tutti i suoi programmi sportivi mondiali, dalla terra all’asfalto. In tutte le realtà Sabelt assicura ai team prodotti che nascono da una scrupolosa attenzione alla