Da poco archiviata anche la terza tappa del mondiale rally: il Rally del Messico. Così come ampiamente pronosticato dai vari team, la gara messicana è stato durissima, gli equipaggi hanno dovuto lottare in situazioni estreme e condizioni davvero non semplici. Alla fine è stata la Volkswagen Polo WRC di Sebastian Ogier e Julien Ingrassia a conquistare la vittoria nel terzo round del mondiale. Il pilota francese, ha dimostrato ancora una volta di essere quasi imbattibile su ogni tipo di fondo, e dopo aver dominato sugli asfalti monegaschi e ottenuto tempi da leader sulle nevi svedesi, è riuscito a riprendersi la testa del mondiale sugli sterrati messicani.
Infatti Ogier ritorna in testa nel mondiale WRC con 62 punti. Jari Matti Latvala, giunto secondo, ha dimostrato una costanza e una velocità degna di chi promette di dar battaglia per la vittoria nel campionato. Infatti la Volkswagen impreziosisce la partecipazione al Rally del Messico con una gran bella doppietta, a dimostrazione che la casa tedesca resta la squadra da battere. Il terzo pilota Andreas Mikkelsen è stato costretto al ritiro dopo una serie di errori che lo hanno messo KO.
Un’altra bella notizia, tanto attesa, è il primo podio stagionale per la Hyundai, che dopo due gare negative riesce finalmente a conquistare punti importanti. L’autore dell’ottima prestazione della casa coreana è stato la prima guida Thierry Neuville, che dopo una prima tappa sulla difensiva ha condotto la sua Hyundai i20 WRC in modo quasi impeccabile accumulando tanto vantaggio sul quarto classificato. Buona anche la prova della seconda guida Hyundai Cris Atkinson, che nonostante un po’ di ruggine data dalla sua presenza discontinua nel WRC, è comunque riuscito a mantenere costantemente una posizione nella top ten, infatti al traguardo è giunto settimo conquistando buoni punti iridati.
Il piccolo di casa Ford, Elfyn Evans, fa la voce grossa all’interno del team M-Sport, conquistando un ottimo quarto posto assoluto, davanti al caposquadra Mikko Hirvonen, giunto ottavo, e Rober Kubica out dopo un incidente. Il russo Martin Prokop, conquista una quinta posizione assoluta, con la sua Ford Fiesta rs WRC clienti. Ecco la dimostrazione di come anche un “privato” possa lottare nel WRC. A confermare la tesi ci ha pensato anche l’idolo di casa Benito Guerra, a suo agio sugli sterrati messicani è riuscito a conquistare la sesta posizione assoluta.
Peccato per la squadra Citroen, Mads Ostberg e Kris Meeke, non hanno affatto demeritato nel Rally Messico, ma una serie di errori e problemi hanno relegato nelle ultime posizioni della zona punti Ostberg e costretto al ritiro Meeke. Infatti soprattutto il norvegese, prima di commettere un errore, ha dimostrato di essere l’unico capace di tenere il passo del vincitore, contendendogli la leadership nella prima tappa, oltre a stampare tempi da assoluto nelle ultime prove. Ottimo l’ucraino Yuriy Protasov, che conquista la prima posizione nel WRC2,e un punto iridato grazie alla decima pozione assoluta con la sua Fiesta R5.
Gli italiani, Rendina l’imperatore
Impressiona davvero il romano Max Rendina, in coppia con Mario Pizzuti. Il pilota leader della coppa produzione, non ha solo conquistato un’altra vittoria nella categoria produzione dopo quella di Monaco, ma è riuscito anche a dir la sua nel WRC 2, conquistando un’ottima terza piazza e soprattutto una quattordicesima pozione assoluta, frutto di una gara veloce, attenta e costante. Gli insidiosi sterrati messicani, con le chilometriche prove speciali, non erano facili da affrontare per un debuttante nel mondiale. Di sicuro Rendina, di ritorno dal Messico, sarà accolto come i grandi imperatori romani dopo una grande conquista per Roma. Peccato invece per Lorenzo Bertelli che dopo il cappottamento con la sua Fiesta R5 non è riuscito a mantenere una posizione di vertice nella WRC 2, ma nonostante ciò si piazza in zona punti nella categoria oltre che in tredicesima posizione assoluta. Restano anche gli ottimi tempi in un rally insidiosissimo. Nella foto in basso, il gran lavoro del team di Bertelli per consentirgli di ripartire con la formula del Super Rally. Gianluca Linari onora la gara concludendola, conquistando anche la seconda posizione nel produzione dietro Rendina.
Alfonso De Pierro
Copyright © rallyplus.it: puoi ripubblicare i contenuti di questo articolo solo parzialmente inserendo un link al post originale.