giovedì , 1 Giugno 2023

Test tecnico Citroën DS3 R5

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica sui test delle auto impegnate nella disciplina dei rally. Dopo la Skoda Fabia S2000 vincitrice lo scorso anno del CIR con Umberto Scandola, stavolta tocca alla new entry delle corse: la Citroën DS3 R5.
CITROEN DS3 R5
IL DEBUTTO MONDIALE PER LA DS3 R5
Come accadde nel 2010 per la presentazione della DS3 R3, l’edizione numero cinquantasei di uno dei rallies più amati al mondo, il Rallye Sanremo, conoscerà un nuovo momento importante per le corse su strada, particolarmente atteso dagli appassionati ed addetti ai lavori: il debutto della Citroën DS3 R5. Sarà addirittura un debutto mondiale in concomitanza con la manche del WRC del Portogallo, dove Sébastien Chardonnet vincitore dell’ultima edizione del Citroën Racing Top Driver prenderà il via del rally a bordo di DS3 R5. L’esemplare per il Rallye Sanremo sarà schierato da Procar Motorsport, che collabora con Citroën Italia e Citroën Racing dal 2011 nell’organizzazione del Citroën Racing Trophy e per la stagione 2014 anche con un impegno nel mondiale con Simone Campedelli/Danilo Fappani su DS3 R3 per il FIA JUNIOR WRC. DS3 R5 sarà affidata ai toscani Rudy Michelini e Nicola Angilletta, già protagonisti del Trofeo nel 2012, quando vi giunsero secondi assoluti. Michelini e Angilletta, con la Citroën DS3 R5 parteciperanno all’intero Campionato Italiano Rally, inseguendo il Trofeo Riservato agli equipaggi indipendenti. Citroën DS3 R5 rappresenta l’ultima frontiera tecnologica applicata alle corse su strada, è mossa da un propulsore da 1598 cc montato in posizione anteriore trasversale. Ha una potenza 280 cavalli a 6000 rpm, il cambio è a cinque marce a comando sequenziale, la trazione integrale permanente.
ds3r5-2
SCHEDA TECNICA DS3 R5
MOTORE
Tipo: EP6 CDT (Trasversale Anteriore)
Cilindrata: 1598 cc
Numero di cilindri: 4
Potenza (cv DIN): 280 cv a 6000 giri/min
Coppia (Nm): 400 Nm a 2500 giri/min
Regime massimo : 7500 giri/min
Iniezione: Magneti Marelli
Aspirazione: monofarfalla
Numero di valvole: 16

TRASMISSIONE
Modalità: 4 ruote motrici
Frizione: Doppio disco
Cambio: cambio 5 rapporti (comando sequenziale)
Differenziale: 2 differenziali autobloccanti

TELAIO
Struttura: Scocca + Centina tubolare

FRENI / STERZO
Freno anteriore: Alcon 4 pistoni
Ø300 (terra) 355(asfalto)
Freno posteriore: Alcon 4 pistoni
Ø300 (terra) 355(asfalto)
Sterzo: Diretto con servosterzo idraulico
Cerchi per asfalto: Lega monoblocco 8”x18”
Cerchi per terra: Lega monoblocco 7”x15”
Ruote per asfalto: 225x40x18
Ruote per terra: 215x65x15

DIMENSIONI
Lunghezza: 3948 mm
Larghezza: 1820 mm
Passo: 2460 mm
Peso minimo: 1200 Kg (Asfalto / Terra)

Copyright © rallyplus.it: puoi ripubblicare i contenuti di questo articolo solo parzialmente inserendo un link al post originale.

Leggi anche

Skoda Fabia R5 pronta per il debutto nel CIR, ecco la scheda tecnica

La Fabia R5 del team ŠKODA Italia Motorsport si prepara per il debutto ufficiale nel …